top of page

Plenarie

greece-georgios-fesakis.jpg

Georgios Fesakis

Insegnamento e apprendimento creativi usando le tecnologie alla Scuola dell'Infanzia

In what way does the use of digital technologies by children influence their development? How are their play, creativity, socializing, and executive functioning affected by different usage patterns? How can we design learning experiences using digital technology that engages children in learning and foster their comprehensive development? These are the main questions that will be addressed in the talk. Several examples of digital learning environments and scenarios will be examined based on a robust theoretical framework regarding learning and the impacts of specific digital technologies and teaching methods. Finally, a taxonomy of the digital learning tools that facilitate the learning design in accordance with educational challenges, ideas, and theories will be proposed. Furthermore, essential data from the Greek kindergarten curriculum and the experience of utilizing educational software during the past 20 years will be examined.​

14 Febbraio 2025 | 15:30

Disegnare o Rappresentare?
La costruzione di concetti matematico-scientifici nella mente dei bambini

Disegnare è uno dei processi di apprendimento che caratterizza le attività dell’infanzia. Promuove e allo stesso tempo rispecchia lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo del bambino. Per questo motivo, è importante che faccia parte integrante dei processi di costruzione dei concetti nell’apprendimento della matematica e anche delle scienze, con particolare attenzione alla fisica. Proprio in questi processi, il disegno diventa rappresentazione esterna dell’idea che si forma nella mente del bambino e contribuisce significativamente alla sua concettualizzazione. A partire dal disegno, inteso come la rappresentazione “più semplice e immediata” per il bambino, il nodo centrale che verrà affrontato durante la plenaria sarà quello di esplicitare quale ruolo giocano le rappresentazioni e quale funzione hanno per la matematica e per la fisica.

Si cercherà inoltre di fornire alcuni spunti didattici per integrare le rappresentazioni multiple nelle prassi di insegnamento, evidenziandone le potenzialità anche a supporto dei bambini che presentano più difficoltà.​​

15 Febbraio 2025 | 9:30

Valentina Bologna.jpg

Valentina Bologna

Foto Annalisa Cusi.jpeg

Annalisa Cusi

La valutazione formativa in matematica nella scuola primaria:
il ruolo del docente e il supporto dei processi argomentativi

Durante la conferenza, si rifletterà sul ruolo che il docente svolge nell’attuare pratiche di valutazione formativa in matematica attraverso interventi mirati a stimolare lo sviluppo di processi argomentativi da parte degli alunni. Le riflessioni saranno condotte a partire dall’analisi di stralci tratti da discussioni di classe condotte nell’ambito di sperimentazioni didattiche realizzate in classi di scuola primaria. L’analisi metterà in luce gli effetti che alcuni interventi del docente hanno nel favorire l’attivazione di specifiche strategie di valutazione formativa.

15 Febbraio 2025 | 10:30

Plenaria 3
bottom of page